Vai al contenuto

Il Biscotto Mostaccino è il primo prodotto De.Co. del comune di Crema

Testata: CremaOggi

Approvata la scheda identificativa del biscotto Mostaccino, che sarà dunque il primo prodotto ufficialmente iscritto nel registro della De.Co. di Crema. In comune, infatti, la commissione ha presentato l’iter di approfondimento del prodotto che può avvalersi della denominazione comunale, ovvero individuare i parametri che ne determinano l’autenticità.

“Abbiamo scelto il Mostaccino perché è uno degli ingredienti del Tortello Cremasco – ha spiegato Annalisa Andreini, membro della commissione – ma soprattutto perché viene prodotto solo a Crema. Abbiamo analizzato le sue origini: sicuramente c’è un legame con Venezia, perché il nome deriva dal dialetto veneziano e significa il viso di un bambino; e perché è un mix di spezie, una sua unicità insieme al fatto che parte da una base cotta già pronta. Infine, perché è versatile: può essere mangiato singolarmente o appunto in compagnia con altri prodotti e utilizzato come ingrediente”.

Nella scheda viene descritto il prodotto, i suoi ingredienti per la ricetta (non esiste una storica definita). Nella sua preparazione è importante la sua forma a losanga (a foglia), e non deve superare i 4-5 cm. Il biscotto era un metodo facile per inserire la giusta dose di spezie all’interno del tortello cremasco.

Attualmente viene prodotto da due pasticceri di Crema, l’obiettivo è farlo diffondere sul Territorio. Il prossimo iscritto sarà il salame nobile cremasco che verso settembre verrà ultimato il suo processo di identificazione; come terzo, invece, toccherà appunto al tortello cremasco.

“Il biscotto mostaccino è importante per il tortello cremasco – ha aggiunto Franco Bordo – abbiamo prodotto la sua scheda identificativa che poi i produttori locali potranno adottare per fregiarsi del marchio De.Co. del comune di Crema”.

Riccardo Lionetto

 

Allegati