Testata: Il Nuovo Torrazzo
Per l’associazione cremasca cure palliative “Alfio Privitera” il periodo è intenso. La primavera ha portato con sé davvero tante attività e iniziative. Come avevamo riportato, il 19 marzo, presso la sala Alessandrini, il presidente Giuliano Paolella e il gruppo hanno presentato ufficialmente lo Sportello Informativo Dat (Disposizioni Anticipate di Trattamento). L’inaugurazione del servizio è prevista per oggi, sabato 29 marzo, alle ore 11, presso la sede di via Barbelli 4.
Il 6 aprile, invece, si terrà l’assemblea dei soci 2025. “Li aspettiamo alle ore 10 presso la sala Polenghi dell’Ospedale Maggiore di Crema, con la raccomandazione a tutti i soci che hanno già versato la quota annuale di partecipare direttamente alle discussioni e alle operazioni di voto o, in caso di impossibilità, di nominare per tempo un delegato – afferma Paolella –. Ad aprile, presso l’hospice di via Kennedy, ripartirà anche il servizio di Pet therapy: l’amico a quattro zampre Bussola regalerà un sorriso agli ospiti e ai loro familiari, naturalmente a chi in reparto lo desidererà”
Facendo un passo indietro, è del 14 marzo scorso, presso la sala dell’ex Misericordia di Fbc, l’importante momento formativo per tutti i volontari, tenuto dalla psicologa dott.ssa Francesca Franchi. Uno scambio per conoscere e conoscersi.
“Nel frattempo i nostri amorevoli ragazzi dell’istituto Stanga ci hanno omaggiato di stupendi fiori da mettere nelle stanze degli ospiti. Colore, gioia e la forza di giovani e della natura per allietare il reparto dell’hospice”, commenta il presidente, che invita a visitare il sito www.accpalfioprivitera. org per rimanere aggiornati su tutto.
Nei giorni scorsi, intanto, la Confraternita del Tortello Cremasco, durante la conviviale a Campagnola Cremasca, ha donato alla “Privitera” 2.000 euro. “Prendersi cura degli altri è il modo più alto di impegnare il nostro tempo. Tra gli obiettivi della Confraternita c’è la valorizzazione e tutela del Tortello Cremasco, ma ogni anno devolviamo anche una cifra per una buona causa ad altri volontari”, ha detto la Gran Maestro Roberta Schira. “La Confraternita si prende cura della tradizione, noi delle persone malate. Grazie”, ha risposto Paolella, che ha elencato le novità in corso e i progetti che stanno per partire, come lo Sportello Dat (per appuntamento 0373.250317 o via WhatsApp 366.9539600; segreteria@ accpalfioprivitera.org).
A proposito di sostegno. La Confraternita ha dato alle stampe il volumetto La favola del salame buono, scritto da Annalisa Andreini, il cui ricavato andrà ancora all’associazione. Chi intendesse continuare a sostenere la “Privitera” può farlo con donazioni, lasciti, e destinando il 5 per mille (CF 91023690190).
LG
Allegati
- Il Nuovo Torrazzo, 29 marzo 2025 (403 kB)